Traduzione automatica francese

 – 
French
 – 
fr
Italian
 – 
it

cosa significa FIGURATI in italiano

FIGURATI in italiano: cosa significa?

cosa significa FIGURATI in italiano

FIGURATI! Una questione di sfumature

1. FIGURATI in italiano:

Prego

FIGURATI in italiano può avere diversi usi e sfumature di significato.

Il più semplice e intuitivo è quello di usare figurati, con il significato di  prego.

E’ un’espressione di una cortesia rilassata, che crea un’atmosfera amichevole in risposta a un ringraziamento.

È il tocco di gentilezza che rende ogni interazione più piacevole, come nei seguenti esempi:

Grazie per essermi venuto a prendere!

Figurati.

Il tuo regalo mi piace molto. Grazie mille!
Figurati, è un piacere!

 

2. FIGURATI in italiano:

Non c’è problema / Non preoccuparti

In questo caso, figurati in italiano è utilizzato per far sentire meglio qualcuno, un modo delicato di tranquillizzare chi teme di aver causato disturbo o disagio.

Scusa se sono arrivata tardi. Ho perso il tram!

Figurati, sono appena arrivato!

Mi dispiace ma non posso venire alla tua mostra.

Figurati, sarà per un’altra volta.

 

3. FIGURATI in italiano:

Assolutamente no

In questo caso figurati in italiano è usato per negare qualcosa con forza, o è una risposta decisa, un “assolutamente no” detto con un tocco di garbo.

Domani Marco mi restituirà il libro che gli ho prestato. 

Figurati, Marco non mantiene mai le promesse!

Vuoi un altro bicchiere di vino? 
Ma figurati, ho già bevuto troppo!

 

4. FIGURATI in italiano:

Ma va / Non credo

In questo caso usiamo figurati in italiano per esprimere dubbio, per mettere in evidenza qualcosa di cui non siamo sicuri, si trasforma in un modo colloquiale per esprimere scetticismo.

È la risposta sfumata che trasmette una sensazione di incredulità o di scarsa convinzione, aggiungendo un tocco di umorismo alla conversazione.

Sarà già arrivato Mario?
Figurati, sarà come al solito in ritardo.
 
Pensi che questa estate riusciremo ad andare in crociera? 

Figurati. Penso proprio che quest’anno passeremo un’estate uguale a tutte le altre!

In questo caso figurati può essere sostituito da figuriamoci!

 

5. FIGURATI in italiano:

Immagina che /  Pensa che

Finora abbiamo visto più che altro l’uso di figurati in italiano come risposta a domande oppure ad affermazioni, ma questi non sono gli unici modi attraverso i quali inserire questo segnale discorsivo nella conversazione.

Nel ruolo di Immagina che o Pensa che, figurati aggiunge un elemento di sorpresa.

Qui, la parola suggerisce uno scenario inaspettato, spesso con una punta di incredulità o meraviglia.

È come aprire una finestra su una realtà che va oltre le aspettative, rendendo la conversazione più vivace e coinvolgente.

Ieri ho parlato con zia Lucia e mi ha detto che ci verrà a trovare per Natale. Figurati che ha già comprato il biglietto dell’aero!
 
Non sono riuscita a disdire l’appuntamento. Figurati che ho provato a telefonare per un’ora.

In questo caso figurati può essere sostituito da figuriamoci!

 

Conclusione

In tutte queste sfumature, FIGURATI in italiano emerge come un piccolo gioiello della lingua, capace di arricchire la comunicazione quotidiana con la sua versatilità e la sua capacità di adattarsi a una vasta gamma di contesti.

Se vuoi trovare altri esempi dell’uso di figurati, li puoi trovare in:

Chiedere informazioni stradali in italiano

Asking for directions in Italian