Traduzione automatica francese

 – 
French
 – 
fr
Italian
 – 
it

La forma di cortesia in italiano: il lei

La forma di cortesia in italiano: il LEI

Eleganza e riservatezza

In italiano esistono due modi per rivolgersi alle persone:

MODO INFORMALE

MODO FORMALE

Dare del TU

Dare del LEI

La forma di cortesia in italiano, il LEI, è utilizzata per rivolgersi a qualcuno in modo più formale e rispettoso.

È generalmente usata tra adulti che non si conoscono e si incontrano per la prima volta, è usata soprattutto in contesti professionali e formali.

È inoltre usata per rivolgersi ad una persona più anziana, ad un insegnante, ad un superiore.

Per questo ricordiamo i nostri articoli su come presentarsi in modo formale in italiano:

Presentarsi in modo formale in italiano

Introducing yourself formally in Italian

Questa forma si scrive con la lettera iniziale maiuscola (soprattutto nelle comunicazioni ufficiali) e si accompagna con il verbo alla terza persona singolare.

 

Confrontiamo le due forme: il TU e il LEI

MODO INFORMALE

MODO FORMALE

Luca come stai?

Sig. Rossi, come sta?

2° pers. sing.

3° pers. sing.

Altri esempi:

  • Come ti chiami?
  • Come si chiama?
  • Di dove sei?
  • Di dove è?
  • Vuoi un caffé?
  • Vuole un caffè?

 

La forma di cortesia in italiano: che pronomi si usano?

MODO INFORMALE

MODO FORMALE

Luca, sono felice di rivederti!

Sig. Rossi, sono felice di rivederLa!

Luca, avrei voluto telefonarti!

Sig. Rossi, avrei voluto telefonarLe!

Come si vede dall’esempio, i pronomi diretti ed indiretti sono alla
3° persona singolare FEMMINILE anche se ci si rivolge ad un uomo.

 

La forma di cortesia in italiano: l’accordo del participio passato con i pronomi atoni 

Quando il verbo richiede l’ausiliare AVERE, il participio passato dei verbi si accorda nel genere e numero con il pronome atono che lo precede:

La pasta, l’ho mangiata molto volentieri!

l’ = la        femm. sing. sostituisce PASTA che è femm. sing.                   
quindi:     mangiata è al femminile

Che succede quando si dà del LEI?

Professore, ieri l’ho ascoltata molto volentieri alla lezione.

l’ = la        femm. sing. sostituisce PROFESSORE che, che, però, è masch. sing.
allora:       mangiata è comunque al femminile
SI USA LA FORMA FEMMINILE ANCHE SE CI SI RIVOLGE AD UN UOMO

 

La forma di cortesia in italiano: il plurale (un dilemma per molti italiani!)

Nell’usare la forma di cortesia al plurale in italiano, molti italiani in realtà sbagliano la forma del LEI!

Vediamo intanto qual è: il LORO.

MODO FORMALE

MODO INFORMALE

Sandra e Luca, come state?

Sig. Rossi, Sig. Bianchi, come stanno?

2° pers. plur.

3° pers. plur.

Altri esempi:

  • Ragazzi, cosa volete mangiare?
  • Signori, cosa vogliono mangiare?
  • Bambini, fate silenzio!
  • Signori, facciano silenzio!
  • Dove siete stati?
  • Dove sono stati?

 

Riassumendo:

MODO FORMALE

MODO INFORMALE

Sing.   TU

LEI

Plur.   VOI

LORO

E in cosa sbagliano gli italiani?
Spesso, molto, molto spesso usano il VOI al posto del LORO nella forma di cortesia plurale.

L’uso è talmente diffuso da non essere considerato un errore, in contesti non particolarmente formali.

 

Conclusione

La forma del LEI, la forma di cortesia della lingua italiana, è accompagnata da un linguaggio più distante e rispettoso rispetto al TU, che è la forma informale e utilizzata in contesti più familiari o tra amici stretti.

L’uso del LEI dipende molto dalla situazione e dalla relazione tra le persone coinvolte.

In alcuni contesti informali potrebbe essere più appropriato usare TU anche tra adulti che non si conoscono, mentre in situazioni più formali o professionali, l’uso di LEI è più comune.

Ricordate!

L’uso del LEI non è di immediata comprensione e se si è all’inizio nello studio della lingua italiana potrebbe essere difficile usarlo.

Non temete!

Gli italiani, in genere, sono molto comprensivi con chi comincia a studiare la loro lingua e così orgogliosi che qualcuno voglia farlo da accogliere anche i vostri eventuali errori con garbo e gentilezza.

Nessuno si sentirà offeso se per strada vi rivolgerete a lui dicendo:

Scusa, dove si trova il Colosseo?”